L’Italia alla conquista dello spazio
11 July 2020 | Scritto da La redazione
Il nostro paese si aggiudica contratti per oltre 1,5 miliardi di euro e la leadership di importanti programmi nei settori dell'osservazione della Terra e dell'esplorazione di Luna e Marte
L’Italia da sempre gioca un ruolo importante nella scacchiera dell’esplorazione spaziale. “L’Italia dimostra ancora una volta la propria competitività nel contesto internazionale”, commenta Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle politiche per lo spazio. L’acquisizione di contratti per oltre 1,5 miliardi di euro assicura “un ritorno netto nazionale totale pari a circa 800 milioni di euro, superiore all’investimento fatto”, sottolinea il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia.
Nell’ambito del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, i consorzi industriali guidati dall’Italia si sono aggiudicati le due missioni più costose: Rose-L e Cimr, guidate entrambe da Thales Alenia Space Italia, con la partecipazione di Ohb Italia per la realizzazione dello strumento della missione Cimr.
