Raccontare le scoperte scientifiche, il futuro e i possibili cambiamenti etici e sociali legati allo sviluppo delle tecnologie esponenziali: questo l’obiettivo dei Contributors di Impactscool. Gli articoli, le news e gli approfondimenti dei nostri collaboratori raccontano le innovazioni di oggi e i possibili scenari di domani, in un viaggio affascinante tra proiezioni future, curiosità e domande ancora senza risposta.
Direttore di Impactscool Magazine. Laureato in Editoria e giornalismo all’Università di Verona e giornalista pubblicista dal 2014, si occupa delle attività di ufficio stampa e comunicazione di Impactscool, curandone anche i contenuti, la loro diffusione e condivisione.
Ultimi post di Thomas Ducato
Cristina Pozzi si definisce una Future Maker, un’attivista che mira alla divulgazione del futuro e della riflessione etica sulle nuove tecnologie emergenti. È Co-fondatrice e Amministratore Delegato di Impactscool, organizzazione aperta che porta formazione e dibattito sulle nuove tecnologie e sui loro impatti sociali oltre ad insegnare gli strumenti essenziali di educazione al futuro. Cristina ha un passato imprenditoriale di successo ed è investitrice, advisor e mentor di numerose start-up a livello nazionale e internazionale. Grazie a lavoro svolto con Impactscool e al suo percorso professionale Cristina è diventata un membro dei Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024).
Ultimi post di Cristina Pozzi
Dopo aver lavorato nella consulenza strategica (Roland Berger, Arthur D.Little), nel 2006 ha creato Wish Days, conosciuta soprattutto per i cofanetti regalo Emozione3. Ad aprile 2016 ha venduto la società al gruppo Smartbox con una exit milionaria. Nel 2017, insieme a Cristina Pozzi, già sua socia in Wish Days, ha fondato Impactscool, di cui è Presidente Esecutivo. È advisor di decine di iniziative tecnologiche e venture capitalist di 100+ startup ad alto contenuto tecnologico, con un focus su investimenti in startup ‘Planet+’. È autore del saggio best seller su Amazon “Come far fallire una startup ed essere felici”, edito da Bompiani. Fa parte della fondazione di Al Gore “Climate Reality Project” e la sua focalizzazione ora è quella di combattere il cambiamento climatico per garantire il migliore dei futuri possibili alla razza umana.
Ultimi post di Andrea Dusi
Laureato in Scienze della Comunicazione e con un Master in Comunicazione della Scienza preso presso la SISSA di Trieste ha capito che nella sua vita scienza e comunicazione sono due punti fermi. Appassionato di tutto ciò che riguarda lo spazio e l’esplorazione ha approfondito questi temi lavorando per MediaINAF e attraverso la pagina Facebook Missione Scienza cercando un approccio narrativo alla comunicazione della scienza. Fotografo e videomaker amatoriale, accanito lettore e videogiocatore.
Ultimi post di Alberto Laratro
Chiara Boni è Content Creator per Impactscool. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, è giornalista per la testata locale Pantheon Verona Network, per cui si occupa di intraprendenza femminile e attualità.
Ultimi post di Chiara Boni
Marco Pastore è appassionato di tecnologia e innovazione e si definisce un ragazzo curioso. È affascinato da come lo sviluppo economico plasma la società e viceversa, ed è alla ricerca di alternative valide al capitalismo dei giorni nostri. Sta studiando Statistica all'Università di Milano-Bicocca. Aspirante imprenditore. Giocatore di tennistavolo imbattibile. Pianista dilettante.
Ultimi post di Marco Pastore
Giornalista e inviato per quotidiani e periodici, esperienze di ufficio stampa e relazioni esterne nella finanza e in Confindustria. Oggi si occupa di comunicazione per grandi e piccole imprese, professionisti e start-up. Come formatore aiuta imprenditori e manager a comunicare meglio con i media e i mercati. Curioso di tutto, viaggia più che può (vorrebbe essere l’omino di Google Maps), legge e scrive per passione, è runner e triatleta, istruttore subacqueo, pilota sportivo. Non può più diventare un esploratore del Settecento, così gli va bene alzarsi ogni giorno nel futuro.
Ultimi post di Stefano Tenedini
Maria Pia Catalani è laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e in Controllo e qualità del Farmaco. Ha un dottorato in Scienze Chimiche e si occupa di ricerca da oltre dieci anni anche se il suo amore per la scienza nasce molto tempo prima. È una folle appassionata di musica, passione che coltiva anche scrivendo su due magazine online, e di viaggi (meglio se con lo zaino in spalla).
Ultimi post di Maria Pia Catalani
Simone Arcagni è Professore Associato presso l’Università di Palermo. Insegna inoltre allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino. Studioso di cinema, media, nuovi media e nuove tecnologie, collabora con «Nòva - Il Sole 24Ore», «Film TV», «Segnocinema», «Agorà». Tiene un suo blog (Postcinema) sul sito «Nòva100.ilsole24ore». Ha fondato e dirige la rivista scientifica «ES Journal: Inside New Media and Digital Technologies» ed è curatore di Digita!, mercato internazionale di contenuti digitali. Tra le sue pubblicazioni, Oltre il cinema (Torino 2010) e Screen City (Roma 2012). Per Einaudi ha pubblicato Visioni digitali (Torino 2016) e L’Occhio della macchina (Torino 2018).
Ultimi post di Simone Arcagni
Alessandra De Carlo si occupa di coaching e sviluppo della leadership e del talento di individui e team all’interno di aziende e organizzazioni nazionali e multinazionali, profit e non profit, in Italia e all’estero. Dopo 15 anni come manager di multinazionali nel settore media e telecomunicazioni ha deciso di combinare la propria passione per la tecnologia, la comunicazione ed il management con quella per la persona e la sua realizzazione, in tutte le sue espressioni, consapevoli ed inconsapevoli. Da questa unione e dagli studi internazionali in coaching e psicodinamica è nata qualche anno fa la sua nuova sfida professionale e l’incontro ravvicinato con centinaia di storie, uniche ed entusiasmanti, di cambiamento, sfida, transizione, innovazione, talento.
Ultimi post di Alessandra De Carlo
Matteo Serra è fisico e comunicatore della scienza. Lavora alla Fondazione Bruno Kessler di Trento, dove è responsabile del progetto di comunicazione “Cittadini per la scienza”. Scrive di scienza (soprattutto di fisica) per “Le Scienze”, “la Repubblica”, “PLaNCK!”, “FBK Magazine” e altre testate nazionali.
Ultimi post di Matteo Serra
Luna Bianchi è una giurista con un'esperienza decennale in Proprietà Intellettuale, appassionata di diritti umani e di parità di genere scrive di implicazioni etiche e giuridiche legate allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale e delle tecnologie digitali in genere
Ultimi post di Luna Bianchi
Tech4Future è un progetto editoriale ideato da Nicoletta Boldrini, giornalista con una pluriennale esperienza ed incarichi di Direttrice responsabile di alcune delle testate più note nel panorama italiano dell’ICT (come AI4Business e ZeroUno del Gruppo Digital360), che ha voluto racchiudere in un programma divulgativo l’essenza di un futuro Human-Tech dove la relazione uomo-macchina sarà sempre più stretta e, forse, anche imprescindibile.
Ultimi post di Tech4Future.info
Studentessa al liceo scientifico internazionale. Sono appassionata di tecnologie emergenti e intelligenza artificiale di cui mi piace comprendere i cambiamenti che porteranno nelle nostre vite. Sono affascinata dalla complessità della nostra società che mi piace analizzare da diversi punti di vista: geopolitici, economici e sociali. Porto la mia visione di adolescente nata e cresciuta in questo mondo in continua evoluzione e che “da grande” farà un lavoro che probabilmente adesso non esiste ancora!
Ultimi post di Benedetta Bozzoli
Pietro Crovari si è laureato in Ingegneria Informatica a Genova, dove ha proseguito con la Laurea Magistrale. Dopo essere stato 4 mesi al Georgia Insitute of Technology ad Atlanta per come Research Intern, attualmente lavora come Assegnista di Ricerca al Politecnico di Milano. Lavorando per quattro anni al Festival della Scienza di Genova si è innamorato del mondo della Divulgazione Scientifica. Ama due cose nella vita: quello che studia e raccontarlo agli altri. Entusiasta, inguaribile ottimista, affronta ogni giornata con un sorriso e con il desiderio di imparare qualcosa di nuovo!
Ultimi post di Pietro Crovari
Eleonora Cogo è Senior Scientific Manager presso la divisione Climate Simulation and Prediction a Bologna. Come membro della delegazione italiana partecipa ai negoziati ONU sui cambiamenti climatici (UNFCCC) che hanno portato all’Accordo di Parigi, dove negozia per l’Unione Europea. È membro dell'Adaptation Fund Board e supporta le attività del focal point IPCC per l’Italia. Precedentemente, ha lavorato come Senior Project Manager su progetti di riduzione delle emissioni presso Ecosecurities a Oxford e sul sistema di scambio delle quote di emissioni dell’Unione europea presso la Bartucci SpA.
Ultimi post di Eleonora Cogo
AstroSpace.it è un portale di informazione e approfondimento di Astronautica, esplorazione spaziale e aerospazio in cui autori con formazioni e passioni multidisciplinari raccontano l’esplorazione spaziale e lo spazio in tutte le sue sfaccettature.
Ultimi post di Astrospace.it
Nicholas Chilese è appassionato di economia e innovazione, oltre che di sociologia e psicologia. È intraprendente e ama mettersi in gioco; durante il liceo ha organizzato eventi con il suo staff per poi trasferirsi a Bergamo e iniziare un corso universitario in gestione di impresa. Da due anni segue e collabora con una startup innovativa attiva nell’ambito dell’Equity Crowdfunding e da qualche mese si occupa di Digital Strategy a Milano in una società di consulenza e formazione.
Ultimi post di Nicholas Chilese
È una giovane digital health contributor, junior digital marketer in continua formazione e studentessa di medicina. La guida la sua estrema curiosità e la ricerca di nuovi stimoli.
Ultimi post di Melissa D'Ambrosio
Hashem Al-Ghaili è un comunicatore scientifico nato in Yemen. Gestisce la sua pagina Facebook (Science Nature Page), che ha oltre 21 milioni di follower da tutto il mondo e ha raccolto oltre 6 miliardi di visualizzazioni organiche. Si è laureato presso l'Università Jacobs di Brema e ha conseguito il master in Biotecnologie molecolari. La sua pagina Facebook è tra le pagine in più rapida crescita a livello globale e genera il maggior numero di visualizzazioni mensili nei settori della scienza e della tecnologia. Impactscool ha la licenza esclusiva per l’utilizzo dei suoi video in italiano.
Ultimi post di Hashem Al-Ghaili
Valentina Cosenza è laureanda in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano e appassionata di tutto quello che concerne l'ambito della scrittura e della lettura, rimedio efficace per ogni sorta di preoccupazione. Giornalista presso La Settimana di Saronno si occupa principalmente di attualità, fatti di cronaca e eventi culturali. Senza dimenticare il suo amore per la musica che coltiva attraverso la chitarra classica fin da quando era piccola, vincendo anche diversi concorsi.
Ultimi post di Valentina Cosenza
Adriano Fontanari, appassionato di economia sanitaria e digital health, è studente magistrale in Innovation Management.Nel 2016 ha co-fondato un servizio di supporto e orientamento per le persone che soffrono di una malattia cronica. Adriano scrive articoli sui temi della sanità digitale e sull’impatto che le tecnologie emergenti avranno nel campo della relazione medico-paziente in futuro.
Ultimi post di Adriano Fontanari
Gaetano Fabiano, esperto di innovazione nella sfera della digital transformation e tecnologie emergenti in ambito Big Data e Intelligenza Artificiale. È docente di informatica, calabrese che vive a Firenze, dove insegna e lavora come formatore e consulente. Informatico per mestiere e per diletto, dopo un periodo di studio presso la TU/E di Eindhoven, la laurea specialistica in Calabria ed un master come Ricercatore Industriale in Business Intelligence, ha maturato esperienza in una start-up innovativa su attività di progettazione e sviluppo in ambito Big Data oltre che in diverse realtà aziendali nazionali e multinazionali. Ha svolto attività di insegnamento nel corso di Business Intelligence dell’Università della Calabria, ed è stato assegnista presso il LENS (Università di Firenze) su tematiche di Cognitive Computing e Deep Learning. Ama la lettura, il cinema ed i videogiochi e sperimentare con le sue macchine fotografiche nel tempo libero.
Ultimi post di Gaetano Fabiano
Sono una studentessa di Ingegneria edile-architettura all’università di Padova, da anni seguo con interesse le innovazioni nell’ambito edile architettonico, in particolare per quanto riguarda le nuove tecnologie, la sostenibilità e la smart mobility. Sono inoltre appassionata di botanica e delle tematiche relative al verde pubblico. Ho svolto diversi progetti di recupero edilizio e paesaggistico anche attraverso innovative modalità di finanziamento.
Ultimi post di Sara Falulera
Giornalista professionista freelance e manager della comunicazione. Ha esperienze maturate su carta stampata, radio, tv, web, uffici stampa, e trascorsi da corrispondente e inviato per RDS Radio Dimensione Suono e INN Tv. Nel 2012 ha creato il radiomagazine e podcast Lavoradio, settimanale che racconta gli scenari del mondo del lavoro in termini di opportunità. Founder del Jobbing Fest, Festival che porta i temi del lavoro, dell'innovazione e della crescita personale in scuole e Università. Digital coach per “Vivere Digitale”, progetto di Facebook e Freeformers. Ha una vasta attività di formatore e divulgatore sui temi legati a lavoro e innovazione tecnologica. Autore di “Generazione Boomerang”, storie di vincente e consapevole ritorno da parte di expat italiani (Rubbettino editore).
Ultimi post di Vito Verrastro
Junior marketing & communication manager presso una software house milanese. Mi faccio sempre molte domande. Interessata all'impatto della tecnologia sulla vita delle persone e sul futuro. Posso dire di essere una serial addicted con una buona conoscenza del mondo dell'arte e molto propensa a mangiare fuori.
Ultimi post di Alessandra Martina Ceppi
Laureata alla magistrale di filosofia all'università di Parma nell'estate 2019. Sono una giovane studiosa appassionata di teoria critica, filosofia contemporanea e sociologia. Collaboro come ricercatrice presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l'Università di Ferrara; allo stesso tempo frequento un master presso l'università degli studi Europea di Roma "Diritto ed etica delle tecnologie emergenti". Il mio obiettivo è studiare e analizzare criticamente le implicazioni socio-economiche delle nuove tecnologie: come stanno trasformando il nostro presente e come delineano il nostro futuro. Credo che la consapevolezza sia la miglior compagna dell'agire, e spero, in futuro, di fare delle mie passioni e dei miei obiettivi, un lavoro che possa coinvolgere in questa missione più gente possibile.
Ultimi post di Cristina Gardenghi