Le immagini del Sole più ravvicinate di sempre
17 July 2020 | Scritto da La redazione
I primi scatti fatti dalla sonda Solar Orbiter del nostro Sole fatti da “solo” 77 milioni di km
Sono arrivate le prime foto fatte dalla sonda dell’ESA Solar Orbiter. Mai prima d’ora abbiamo visto il Sole così da vicino, al momento della scatto, infatti, la sonda si trovava a 77 milioni di km, metà della distanza della Terra dalla nostra stella. Queste immagini mostrano con un livello di dettaglio inedito le complesse strutture che si formano dall’interazione fra il campo magnetico, il vento solare, e il caldissimo plasma che forma la corona solare. Forme nuove e mai viste prima si sono mostrate per la prima volta agli occhi degli scienziati – e ai nostri – come i neo battezzati “campfires”, falò, pinnacoli filamentosi che si innalzano dalla superficie solare per oltre 400 km.
Solar Orbiter adesso continuerà il suo viaggio per avvicinarsi sempre più al Sole, arrivando a meno di 42 milioni di km, meno dell’orbita di Mercurio. Una volta lì il livello di dettaglio delle foto sarà inimmaginabile e permetterà agli scienziati di studiare la nostra stella in modo approfondito.
