Un cuore stampato in 3D
4 August 2019 | Scritto da La redazione
Ricreate artificialmente tutte le parti di un cuore umano, l’incredibile risultato di un gruppo di ricerca della Carnagie Mellon University
Per la prima volta, grazie alla bioingegneria un gruppo di ricerca della Carnagie Mellon University è riuscito a creare artificialmente tutte le parti del cuore umano, utilizzando un nuovo metodo di stampa 3D, e assemblarle. La materia prima usata per la stampa è il collagene con il quale è stato possibile produrre interi tessuti e creare architetture biologiche complesse.
Ogni organo umano è costituito da cellule che sono tenute insieme da una struttura biologica il cui principale componente è proprio il collagene. La tecnica di stampa funziona facendo depositare il collagene strato per strato immergendolo in un gel che ne consente la solidificazione e che poi si disperde e lascia soltanto la struttura di collagene. I ricercatori sono riusciti a stampare parti del cuore funzionanti, fra cui una valvola cardiaca o un piccolo ventricolo pulsante. La tecnica, chiamata Fresh, ha applicazioni in molti aspetti della medicina rigenerativa, dalla riparazione delle ferite e dei tessuti lesi alla bioingegneria degli organi.
Leggi la news: https://bit.ly/2YFeV9k
