Notizie dal futuro e dintorni – 15 marzo
15 March 2021 | Scritto da La redazione

In Ghana i vaccini per il Covid viaggiano sui droni
Il Ghana è diventata la prima nazione a distribuire le dosi di vaccino per il Covid-19 tramite i droni della startup di San Francisco Zipline. Da diversi anni questa azienda opera in Ghana per consegnare rifornimenti medici in tutto il Paese, bypassando le zone dissestate e raggiungendo anche i villaggi più isolati. A oggi più di 4500 dosi sono state consegnate e l’obiettivo è di distribuire in questo modo più di 2 milioni e mezzo di vaccini. Ciascun drone è in grado di trasportare quasi 2 kg di carico in maniera completamente automatica, viaggiando a 130 km/h e sganciando il carico con piccoli paracadute. Grazie a questo sistema un medico in Ghana è in grado di fare un ordine, vederlo partire in meno di 7 minuti, monitorare il suo viaggio in tempo reale e vederselo cadere dal cielo in breve tempo.
Innomake: la scarpa che segnala gli ostacoli
InnoMake è una speciale scarpa dotata di sensori sulla punta in grado di riconoscere e segnalare gli ostacoli che si incontrano camminando. Sviluppata dalla Tec-Innovation GmbH principalmente per le persone cieche, rispetto al bastone bianco permette di avere libere le mani e avverte immediatamente un ostacolo nelle vicinanze attraverso una vibrazione o un suono. Potrà essere inoltre utilizzata da molti professionisti che si trovano a lavorare in situazioni pericolose dove è importante vedere dove si mettono i piedi, come ad esempio i vigili del fuoco in situazioni d’emergenza.
Degli studenti olandesi hanno rivelato il primo aereo a idrogeno
Gli aerei alimentati a idrogeno sono visti con scetticismo da molti esperti di aviazione tradizionali, ciononostante un team di studenti nei Paesi Bassi prevede di pilotare il primo aereo al mondo con celle a combustibile a idrogeno liquido a luglio. Gli studenti della Delft University of Technology, che si fanno chiamare il team AeroDelft, hanno appena rivelato un prototipo chiamato Phoenix PT. Trasporterà un kg di idrogeno liquido per il suo volo inaugurale. AeroDelft calcola che Phoenix PT avrà un’autonomia di 311 miglia e un tempo di volo di sette ore.
Come sorridere nella realtà virtuale
Un nuovo dispositivo del sistema per la realtà virtuale HTC Vive è in grado di portare le espressioni facciali sul nostro avatar virtuale. Vive Facial Tracker è in grado di tracciare fino a 38 espressioni diverse fatte dalla parte inferiore del nostro volto, quindi mento, guance, labbra, lingua e denti. Il sistema è in grado di registrare le espressioni in 10 millisecondi, riuscendo quindi a trasportare anche il movimento delle labbra mentre parliamo nel mondo virtuale in tempo reale.