Il CERN vuole costruire un nuovo acceleratore di particelle
22 June 2020 | Scritto da La redazione
Il nuovo anello potrebbe essere lungo 100 km
Far scontrare particelle subatomiche a velocità prossime a quelle della luce è un ottimo modo per indagare i misteri del microcosmo. Paradossalmente, per guardare nel mondo così piccolo ci serve una “lente d’ingrandimento” gigantesca. Il CERN, il più grande laboratorio per la ricerca sul nucleare, possiede già la più grande “lente d’ingrandimento”, un acceleratore di particelle, chiamato LHC. Si tratta di un anello gigantesco, 27 km di perimetro, all’interno del quale vengono sparati protoni per farli scontrare fra loro e scoprire cosa si nasconde al loro interno. Il CERN però guarda già avanti e intende costruire un nuovo acceleratore, molto più grande (e quindi capace di gestire energie maggiori), con una circonferenza di quasi 100 km. Il progetto permetterà di esplorare meglio le particelle subatomiche e le loro proprietà, in particolare studiando il famoso Bosone di Higgs. Il tutto però è ancora solo un’idea sulla carta e potrebbe non vedere mai la luce.
