Antenne in nanotubi di carobonio per il 5G
11 June 2019 | Scritto da La redazione
La miniaturizzazione costante delle componenti incontra le nanotecnologie
Le antenne dei nostri smartphone sono piccoli dispositivi in rame, sottili lamine capaci di collegarci con la rete telefonica. Con l’arrivo del 5G nuovi competitor di questa tecnologia si affacciano sul mercato, competitor costituiti da nanotubi di carbonio.
A differenza della sua controparte in rame, il nuovo dispositivo è molto più sottile, così sottile da poter essere dipinto sui dispositivi, inoltre, le straordinarie caratteristiche dei nanotubi di carbonio li rende molto più flessibili e allo stesso tempo resistenti. Le antenne in nanotubi di carbonio saranno utili con l’arrivo del 5G, permettendo di creare dispositivi più piccoli ed efficienti senza rinunciare ad alcune frequenze usate dalla nuova rete: queste antenne infatti sarebbero in grado anche di gestire più frequenze rispetto ai suoi predecessori.
Leggi la news: https://bit.ly/2I9PMKV
