Il segreto dell’orecchio assoluto risiede nel cervello e nel DNA
13 February 2019 | Scritto da La redazione
Lo indica una ricerca crealizzata dall’Università del Delaware e pubblicata sul Journal of Neuroscience.
Mozart, Bach e Beethoven e altri grandi protagonisti della storia della musica avevano una cosa in comune: la capacità di riconoscere all’istante le note musicali. Questo particolare talento, noto come “orecchio assoluto”, risiede in una caratteristica del cervello e potrebbe essere collegato al DNA.
Lo indica una ricerca condotta su alcuni volontari, musicisti e non, realizzata dall’Università del Delaware e pubblicata sul Journal of Neuroscience.
Vai alla notizia completa.
