L’idrogeno del futuro arriva della piante
8 May 2020 | Scritto da La redazione
Il 95% dell’idrogeno utilizzato nell’industria viene prodotto attraverso un processo altamente inquinante
L’idrogeno viene utilizzato in moltissimi settori fondamentali, dall’agricoltura, per creare fertilizzanti, all’industria pesante, nella lavorazione dei metalli. A oggi il 95% dell’idrogeno viene estratto attraverso un processo che si chiama steam reforming che è alimentato dai combustibili fossili. Questo processo altamente dispendioso dal punto di vista energetico e che rilascia CO2 potrebbe venire in futuro sostituito da un’alternativa decisamente più green grazie alla scoperta di Kevin Redding, professore alla School of Molecular Sciences e direttore del Center for Bioenergy and Photosynthesis. Manipolando il DNA di un’alga il professore e il suo team sono riusciti a trasformare il processo di fotosintesi per permettere al piccolo microorganismo di produrre idrogeno. Questa ricerca pone le basi per la creazione di bio-fabbriche in grado di compiere difficili reazioni alimentate solo dal Sole.
