Organi artificiali: una nuova tecnica di stampa 3D potrà fornirne la struttura per le cellule
14 April 2019 | Scritto da La redazione
Un nuovo studio dimostra come, utilizzando campi elettrici, è possibile stampare in 3D filamenti molto sottili utili come struttura di supporto per coltivare cellule.
Uno studio dell’MIT, condotto da Filippos Tourlomousis, è riuscito a creare fibre molto sottili, quasi delle ragnatele stampate in 3D, da utilizzare come struttura per colture cellulari. La forma della rete influenza quella delle cellule ed è quindi possibile differenziare il tipo di cellule volute a piacimento, passo fondamentale per poter sviluppare organi articiali creati in vitro.
La stampa 3D non era mai riuscita a riprodurre delle fibre così sottili, Tourlomousis sta pensando di “coltivare cellule di forma e dimensione uniforme, alle quali associare specifiche funzioni. La forma di una cellula è, infatti, strettamente correlata alla sua attività”.
Leggi la news: https://bit.ly/2URfY3Z
