Carne di insetto geneticamente modificata coltivata in laboratorio su strutture stampate in 3D
7 June 2019 | Scritto da La redazione
Uno dei futuri possibili dell’alimentazione è un’incredibile combinazione di innovazione che potrebbe non piacere a molti ma che potrebbe salvare il pianeta
Le risorse del nostro pianeta non sono infinite e ne usiamo sempre di più per nutrire una popolazione in crescita. Non possiamo continuare a consumare a questa velocità perciò è necessario trovare nuove soluzioni e fonti di cibo. Le alternative sono tante, ma forse la loro combinazione potrebbe essere quella vincente.
Gli allevamenti intensivi producono enormi quantità di gas serra mentre consumano altrettante risorse (principalmente acqua) per produrre carne a cui non tutti sono disposti a rinunciare. L’ingegneria genetica potrebbe aiutarci a diminuirne l’impatto ma si tratta di ricerche lunghe e con risvolti etici importanti quando riguardano i mammiferi. Una possibile alternativa potrebbe essere quella di produrre vera carne in laboratorio, e infatti sono molte le realtà che ci stanno già lavorando con discreti successi, ma si tratta comunque di un processo ancora energeticamente dispendioso.
